Terredora » I Soci Ordinari

Terredora

Home Via Serra Montefusco (AV) 83030 Italia Work Phone: 0825 968215 Work Fax: 0825 963022 Website: http://www.terredora.com

Biography

Photo of Terredora

Creata nel 1978, l’azienda Terredora di Walter Mastroberardino e dei suoi figli Paolo, Lucio e Daniela, ha concentrato sin dalla fondazione la propria attenzione sui millenari vitigni autoctoni della Campania, l’aglianico, il fiano, il greco, la falanghina, introducendo nella loro coltivazione conoscenze tecniche e innovazioni intese a valorizzarne il futuro. Promuovendo in tal modo il ritorno della vitivinicoltura campana alla sua più antica e qualificata tradizione, l’azienda ha contribuito in misura rilevante al suo Rinascimento. Una svolta decisiva, nella sua evoluzione, c’é stata nel 1994 quando, con la divisione tra i rami della famiglia Mastroberardino, Walter decise, insieme ai figli, di costruire una cantina per assumere il controllo diretto dell’intero ciclo produttivo, vinificando le uve delle proprie vigne e imbottigliandone i vini con il nome della tenuta agricola Terredora. E scelse di realizzarla a Montefusco sia perchè questa località é l’ideale baricentro delle loro vigne dislocate a raggiera, sia perchè é un borgo ricco di storia: é l’antica Fulsulae ricordata da Tito Livio ed é stata successivamente capitale del Principato d’Ultra, cioé di un territorio che corrisponde all’attuale Irpinia. La moderna cantina é ora incastonata nello scenario naturale di Serra di Montefusco, a circa 650 metri d’altitudine, posizione da cui domina le zone di produzione dei tre vini irpini a Doc e Docg: Fiano di Avellino e Greco di Tufo nella Valle del fiume Sabato, Taurasi nella Valle del fiume Calore. Con oltre 150 ettari di vigneti in proprietà e con i 30 coltivati in affitto, l’azienda é oggi la più importante ed estesa realtà viticola, in Campania, che vinifica le proprie uve. Ma non é questione di quantità: il suo orgoglio é di essere la sola a preservare, in una sorta di banca del Dna, il patrimonio genetico dei vitigni greco, fiano, aglianico e falanghina e di altre antiche varietà campane, grazie al lavoro di raccolta, selezione e conservazione svolto a partire dagli anni 70 da Paolo Mastroberardino. Terredora produce un milione di bottiglie all’anno: una ricca gamma di vini di molte tipologie diverse e di svariate fasce di prezzo, ma tutte riconoscibili per il forte legame al territorio irpino e per il livello qualitativo molto alto. Nella linea denominata “I cru” spiccano due Greco di Tufo, il Loggia della Serra e il Terre degli Angeli, un Fiano di Avellino, il Terre di Dora, e una Falanghina. Ma sono il Fiano di Avellino CampoRe e il Taurasi Riserva CampoRe i veri premier cru della casa. Soprattutto il Taurasi, elegantissimo aglianico in purezza, di imponente struttura, uno dei vini più rappresentativi della miglior enologia italiana del Sud.

This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?

Comments are closed.

BESbswy